YOUKOSO!  。。。 ようこそ! 。。。 BENVENUTO!

Se ti senti come attratto e affascinato da una lingua tanto distante quanto intrigante come quella del Paese del Sol Levante,
se è semplice curiosità come anche vivo interesse il tuo ad averti portato qui, se vuoi avviarti allo studio da autodidatta
della lingua Giapponese e se sei alla ricerca di un modo razionale, efficiente (nonché totalmente gratuito :3) per farlo...
bè, gentile visitatore, gli amministratori Luly e Lore ti danno il benvenuto in:

日本語の授業 - Nihongo No Jugyou
Lezioni di Giapponese

blog interamente dedicato, agli aspetti principali (fonetico, morfologico, sintattico, lessicale e stilistico) di una delle lingue
più complesse, affascinanti e al contempo divertenti del pianeta! Ti auguriamo una buona permanenza :)

NB: Abbiamo per comodità deciso di suddividere le lezioni nelle diverse sezioni grammaticali sopracitate, consigliamo
tuttavia a chi volesse seguire il corso completo di attenersi all'ordine numerico e di pubblicazione delle suddette ^-^

martedì 25 febbraio 2014

Lezione 20

 Stile e forma del verbo


La coniugazione di partenza di cui il verbo deve sempre essere provvisto è quella secondo lo stile (piano o cortese) e la forma (affermativa o negativa); in questa lezione verranno dunque mostrate suddette formazioni base del verbo al tempo presente, tralasciando per  ora il passato.
La forma piana affermativa è la stessa già indicata come forma base del verbo, la quale può essere tradotta nella voce del presente affermativo a qualsiasi persona (ricordiamo che nel giapponese manca questo tipo di flessione, ad ogni modo deducibile dal contesto).

domenica 2 febbraio 2014

Lezione 19

 Forme onorifiche per i famigliari


Nella lezione 18 è stato riportato il lessico comprendente i principali termini con cui si può far riferimento ai più stretti gradi di parentela. E' ad ogni modo opportuno approfondire meglio questo punto: sarebbe certo troppo semplice pensare che, come nell'italiano o nell'inglese si hanno più forme per indicare certi famigliari ("madre" e mamma", oppure "mother" e "mum"), non esista qualcosa di simile se non ancor più complesso anche in una lingua come quella giapponese!!
Con ciò non è mia intenzione spaventarvi: trattasi infatti di un argomento piuttosto semplice, seppur non banale :)