YOUKOSO!  。。。 ようこそ! 。。。 BENVENUTO!

Se ti senti come attratto e affascinato da una lingua tanto distante quanto intrigante come quella del Paese del Sol Levante,
se è semplice curiosità come anche vivo interesse il tuo ad averti portato qui, se vuoi avviarti allo studio da autodidatta
della lingua Giapponese e se sei alla ricerca di un modo razionale, efficiente (nonché totalmente gratuito :3) per farlo...
bè, gentile visitatore, gli amministratori Luly e Lore ti danno il benvenuto in:

日本語の授業 - Nihongo No Jugyou
Lezioni di Giapponese

blog interamente dedicato, agli aspetti principali (fonetico, morfologico, sintattico, lessicale e stilistico) di una delle lingue
più complesse, affascinanti e al contempo divertenti del pianeta! Ti auguriamo una buona permanenza :)

NB: Abbiamo per comodità deciso di suddividere le lezioni nelle diverse sezioni grammaticali sopracitate, consigliamo
tuttavia a chi volesse seguire il corso completo di attenersi all'ordine numerico e di pubblicazione delle suddette ^-^

domenica 2 febbraio 2014

Lezione 19

 Forme onorifiche per i famigliari


Nella lezione 18 è stato riportato il lessico comprendente i principali termini con cui si può far riferimento ai più stretti gradi di parentela. E' ad ogni modo opportuno approfondire meglio questo punto: sarebbe certo troppo semplice pensare che, come nell'italiano o nell'inglese si hanno più forme per indicare certi famigliari ("madre" e mamma", oppure "mother" e "mum"), non esista qualcosa di simile se non ancor più complesso anche in una lingua come quella giapponese!!
Con ciò non è mia intenzione spaventarvi: trattasi infatti di un argomento piuttosto semplice, seppur non banale :)
Parliamo infatti degli stessi suffissi onorifici incontrati nella lezione 10, per la precisione -san e, in alcuni casi, -chan o -sama.
Si è studiato infatti come il suffisso -san sia generalmente il più diffuso nella lingua giapponese, in quanto rappresentante di un certo grado di rispetto moderato ma ad ogni modo adeguato. Lo si trova dunque posposto ai nomi comuni di parentela esclusivamente in riferimento ai famigliari altrui con i quali non si ha in genere uno stretto rapporto, nonostante sia ammesso anche all'interno del proprio nucleo famigliare.  In quest'ultimo caso è ammesso anche l'utilizzo del suffisso affettivo -chan, mentre quello di -sama, più raro, è limitato a contesti di forte formalità.

Tali suffissi possono inoltre essere accompagnati in alcune forme dai prefissi -o o -go, anch'essi tipici del linguaggio onorifico.

はバイオリンのレッスンを受けます。
Imouto wa baiorin no ressun o ukemasu.
Mia sorella minore prende lezioni di violino.

美紗さんの妹さんはバイオリンのレッスンを受けます。
Misa-san no imouto-san wa baiorin no ressun o ukemasu.
La sorella minore di Misa prende lezioni di violino.

Ciò che tuttavia può rappresentare una media difficoltà è il fatto che aggiungendo ad alcuni nomi il suffisso in questione, essi tendano a modificare completamente la loro pronuncia.

 => HAHA = (MIA) MADRE, MAMMA                    さん => OKAASAN = MADRE (ALTRUI)

Ecco un elenco di alcuni termini, riportanti variazioni e non:


NB: Nel caso di kanai viene utilizzato un termine completamente diverso (okusan).

次の授業で会いましょう!- Arrivederci alla prossima lezione!

Nessun commento:

Posta un commento