La copula desu
L'obiettivo di questa lezione, oltre che ribadire il concetto di "copula" e il principale utilizzo di desu, temi ormai già affrontati e anche piuttosto semplici da comprendere, è iniziare a definire un primo approccio con l'aspetto verbale della grammatica giapponese.
Come precedentemente illustrato nella lezione 12, desu corrisponde al verbo italiano "essere", nonostante la funzione di questo verbo sia limitata al solo valore di copula non avente mai significato di "esistere" (per il quale vengono invece utilizzati i verbi aru per i soggetti inanimati e iru per quelli animati), ed è per tale ragione, dunque, che è possibile riscontrare questo verbo solo in correlazione a
un altro sostantivo o aggettivo come predicato nominale o aggettivale. Può avere talvolta anche valore di "stare".
彼女は大輔の妹さんです。とても優しいです。
Kanojo wa Daisuke no imouto-san desu. Totemo yasashii desu.
Lei è la sorella minore di Daisuke. [Predicato nominale] E' molto gentile. [Predicato aggettivale]
E' importante ricordare sempre che il sintagma nominale o aggettivale che sia con cui la copula si lega non è mai seguito da particelle agglutinanti, eccezion fatta per i complementi di specificazione in no.
この通学鞄は笑美さんのです。
Kono tsuugakukaban wa Emi-san no desu.
Questo zaino è (quello) di Emi.
Prima di passare ad analizzare la coniugazione della copula desu è bene ricordare, come illustrato nella lezione 8, che esistono due differenti stili in cui ogni verbo può essere declinato (lo stile piano/informale e il cosiddetto teineitai "stile cortese"), introducendo inoltre il fatto che nella lingua giapponese sono presenti solo due tempi verbali: il passato e il non-passato.
Quando il verbo desu si trova in una posizione intermedia tra due proposizioni piuttosto che a fine frase, può essere in alternativa utilizzata la forma sospensiva de.
父は建築家で、ある学校の体育館を設計しました。
Chichi wa kenchikuka de, aru gakkou no taiikukan o sekkei shimashita.
Mio padre è un architetto e ha progettato la palestra di una scuola.
un altro sostantivo o aggettivo come predicato nominale o aggettivale. Può avere talvolta anche valore di "stare".
彼女は大輔の妹さんです。とても優しいです。
Kanojo wa Daisuke no imouto-san desu. Totemo yasashii desu.
Lei è la sorella minore di Daisuke. [Predicato nominale] E' molto gentile. [Predicato aggettivale]
E' importante ricordare sempre che il sintagma nominale o aggettivale che sia con cui la copula si lega non è mai seguito da particelle agglutinanti, eccezion fatta per i complementi di specificazione in no.
この通学鞄は笑美さんのです。
Kono tsuugakukaban wa Emi-san no desu.
Questo zaino è (quello) di Emi.
Prima di passare ad analizzare la coniugazione della copula desu è bene ricordare, come illustrato nella lezione 8, che esistono due differenti stili in cui ogni verbo può essere declinato (lo stile piano/informale e il cosiddetto teineitai "stile cortese"), introducendo inoltre il fatto che nella lingua giapponese sono presenti solo due tempi verbali: il passato e il non-passato.
Quando il verbo desu si trova in una posizione intermedia tra due proposizioni piuttosto che a fine frase, può essere in alternativa utilizzata la forma sospensiva de.
父は建築家で、ある学校の体育館を設計しました。
Chichi wa kenchikuka de, aru gakkou no taiikukan o sekkei shimashita.
Mio padre è un architetto e ha progettato la palestra di una scuola.
Nessun commento:
Posta un commento