YOUKOSO!  。。。 ようこそ! 。。。 BENVENUTO!

Se ti senti come attratto e affascinato da una lingua tanto distante quanto intrigante come quella del Paese del Sol Levante,
se è semplice curiosità come anche vivo interesse il tuo ad averti portato qui, se vuoi avviarti allo studio da autodidatta
della lingua Giapponese e se sei alla ricerca di un modo razionale, efficiente (nonché totalmente gratuito :3) per farlo...
bè, gentile visitatore, gli amministratori Luly e Lore ti danno il benvenuto in:

日本語の授業 - Nihongo No Jugyou
Lezioni di Giapponese

blog interamente dedicato, agli aspetti principali (fonetico, morfologico, sintattico, lessicale e stilistico) di una delle lingue
più complesse, affascinanti e al contempo divertenti del pianeta! Ti auguriamo una buona permanenza :)

NB: Abbiamo per comodità deciso di suddividere le lezioni nelle diverse sezioni grammaticali sopracitate, consigliamo
tuttavia a chi volesse seguire il corso completo di attenersi all'ordine numerico e di pubblicazione delle suddette ^-^

venerdì 23 agosto 2013

Lezione 10

 Suffissi onorifici


Come già accennato in precedenza, assai comune nella lingua giapponese è l'aggiunta di alcuni suffissi detti "onorifici" a nomi propri, la cui funzione è quella di rimarcare il grado di confidenza che esiste tra il parlante e la persona a cui questo si riferisce. Si è anche precisato che tanto abituale risulta l'uso di questi da essere spesso preferibile utilizzarli persino al posto dei semplici pronomi, purché ovviamente di seconda o terza persona e mai di prima. I principali e più comuni suffissi che andremo ad esaminare sono -san, -kun, -chan, -sama, -dono, -sensei, -sempai.

Non esiste una vera e propria traduzione di questi suffissi: alcuni possono essere resi in italiano attraverso specifiche formule (come -san che può essere tradotto "signore", o -sensei come "maestro"), altri no. Alle volte può capitare di trovarli invariati nei doppiaggi o traduzioni italiane di anime, manga, film o romanzi, in quanto tradizionale caratteristica del parlato giapponese. 

Passiamo ora ad analizzare approfonditamente i suffissi conosciuti:

  • -SAN: il più comune, viene in genere utilizzato per esprimere una certa forma di riguardo nei confronti di estranei, colleghi di lavoro o superiori, traducibile direttamente in questi casi con l'appellativo "signor/a". Spesso può essere tuttavia utilizzato anche come semplice segno di educazione tra conoscenti non particolarmente stretti, soprattutto dai ragazzi adolescenti per rivolgersi alle proprie coetanee femmine o compagne di scuola.

  • -KUN: suffisso prettamente maschile, può essere utilizzato in diversi modi: da anziani per rivolgersi a giovani; da ragazze nei confronti di ragazzi con cui non si ha tanta confidenza (mentre viceversa, come già affermato, viene utilizzato il -san); tra amici maschi adolescenti come forma di rispetto; in ambito lavorativo.

  • -CHAN: viene generalmente usato tra amici e familiari come simbolo di affetto e intimità, nonostante sia molto più facile che si trovi in riferimento ad una femmina piuttosto che ad un maschio, in quanto potrebbe in questo caso risultare per lui quasi offensivo. Difficile è anche che si trovi riferito a persone adulte, a meno che queste non siano donne. Altro ampio utilizzo di -chan lo si riscontra come vezzeggiativo o diminutivo nei confronti di bambini o animali domestici.

  • -SAMA: versione formale di -san, riferita a rispettabili persone di grande prestigio.

  • -DONO: via di mezzo tra -san e -sama.

  • -SENSEI: traducibile direttamente come "maestro", "professore".

  • -SEMPAI: indica un collega di lavoro o compagno di scuola di grado o età maggiore, degno dunque di una certa rispettabilità.

E' bene inoltre ricordare che nella lingua giapponese, a meno che non vi sia grande confidenza, è raro rivolgersi ad una persona direttamente con il suo nome: farlo rispecchia infatti una forte intimità o, in alternativa, può rivelare una certa sgarbataggine. Dunque, quando si è in dubbio sul suffisso da utilizzare e al fine di evitare sconvenienti disguidi, il suffisso -san in quanto più neutro, spesso preceduto dal cognome, può in quasi ogni occasione rivelarsi come uno dei più adatti da utilizzare .

次の授業で会いましょうArrivederci alla prossima lezione!

Nessun commento:

Posta un commento