YOUKOSO!  。。。 ようこそ! 。。。 BENVENUTO!

Se ti senti come attratto e affascinato da una lingua tanto distante quanto intrigante come quella del Paese del Sol Levante,
se è semplice curiosità come anche vivo interesse il tuo ad averti portato qui, se vuoi avviarti allo studio da autodidatta
della lingua Giapponese e se sei alla ricerca di un modo razionale, efficiente (nonché totalmente gratuito :3) per farlo...
bè, gentile visitatore, gli amministratori Luly e Lore ti danno il benvenuto in:

日本語の授業 - Nihongo No Jugyou
Lezioni di Giapponese

blog interamente dedicato, agli aspetti principali (fonetico, morfologico, sintattico, lessicale e stilistico) di una delle lingue
più complesse, affascinanti e al contempo divertenti del pianeta! Ti auguriamo una buona permanenza :)

NB: Abbiamo per comodità deciso di suddividere le lezioni nelle diverse sezioni grammaticali sopracitate, consigliamo
tuttavia a chi volesse seguire il corso completo di attenersi all'ordine numerico e di pubblicazione delle suddette ^-^

mercoledì 21 agosto 2013

Lezione 9

 Pronomi personali


Diversamente dall'italiano in cui ad ogni persona corrispondono due soli pronomi personali (uno singolare e uno plurale), la lingua giapponese presenta una varietà di voci più ampia, risentendo di quelle sfumature contestuali ed onorifiche evidenziate nella lezione precedente. Non esistono inoltre distinzioni tra pronomi personali soggetto e pronomi personali complemento (i pronomi "io" e "me", ad esempio, saranno tradotti alla stessa maniera), mentre presentano questi, a differenza dei sostantivi, distinzioni secondo genere e numero: si noti difatti l'applicazione concreta delle regole esaminate nella lezione 6 circa la formazione dei plurali.

Ecco una lista dei principali pronomi personali presenti nella lingua giapponese:

Prima persona: IO/NOI


Seconda persona: TU/VOI






Terza persona: EGLI-ELLA/ESSI-ESSE

NB: Le forme informali e volgari della prima e seconda persona possono essere utilizzate solo tra parlanti maschili. I pronomi "anohito" e "anokata" possono essere rispettivamente tradotti come "quella persona" e "quel/la signore/a".

E' bene tuttavia tenere a mente che nel giapponese, soprattutto in contesti più formali, non è poi così abituale l'utilizzo dei pronomi di seconda e terza persona che invece tendono ad essere solitamente rimpiazzati da particolari formule tipiche del linguaggio relazionale (di cui per il momento non andiamo a interessarci, poiché argomento piuttosto complesso) o dai cosiddetti "suffissi onorifici" (che, invece, tratteremo sin dalla prossima lezione). E' in ogni caso accettabile l'omissione (o ellissi) del pronome quando sottinteso.

次の授業で会いましょうArrivederci alla prossima lezione!

Nessun commento:

Posta un commento