YOUKOSO!  。。。 ようこそ! 。。。 BENVENUTO!

Se ti senti come attratto e affascinato da una lingua tanto distante quanto intrigante come quella del Paese del Sol Levante,
se è semplice curiosità come anche vivo interesse il tuo ad averti portato qui, se vuoi avviarti allo studio da autodidatta
della lingua Giapponese e se sei alla ricerca di un modo razionale, efficiente (nonché totalmente gratuito :3) per farlo...
bè, gentile visitatore, gli amministratori Luly e Lore ti danno il benvenuto in:

日本語の授業 - Nihongo No Jugyou
Lezioni di Giapponese

blog interamente dedicato, agli aspetti principali (fonetico, morfologico, sintattico, lessicale e stilistico) di una delle lingue
più complesse, affascinanti e al contempo divertenti del pianeta! Ti auguriamo una buona permanenza :)

NB: Abbiamo per comodità deciso di suddividere le lezioni nelle diverse sezioni grammaticali sopracitate, consigliamo
tuttavia a chi volesse seguire il corso completo di attenersi all'ordine numerico e di pubblicazione delle suddette ^-^

martedì 6 agosto 2013

Lezione 3

 Note di pronuncia e trascrizione


Dopo aver esaminato i due sillabari sotto un punto di vista grafico, passiamo ora alla fonetica. La pronuncia giapponese è generalmente molto simile a quella italiana, come si è visto anche dalle sillabe contenute nei due alfabeti. Queste sono alcune e semplici note particolari da tenere a mente:
  • Il suono  viene trascritto SHI e si pronuncia /sci/ (non /si/) 
  • Il suono じ viene trascritto JI e si pronuncia /gi/ (non /ghi/)
  • Il suono viene trascritto CHI e si pronuncia /ci/ (non /ti/)
  • Il suono viene trascritto TSU e si pronuncia /tsu/ (non /tu/)
  • La /g/ è velare e si pronuncia come in "gamma" 
  • L'/h/ è sempre aspirata come in "hotel"
  • La /r/ viene pronunciata come un'incrocio tra una /r/, una /l/ e una /d/
  • Il suono  viene trascritto FU e si pronuncia /fu/ (non /hu/)
  • La /w/ viene generalmente pronunciata /u/ come in "uomo", ma talvolta è muta, come nel caso della particella che viene pronunciata /o/
  • Il suono come particella isolata viene pronunciato /wa/
  • La /s/ viene pronunciata sorda come in "setta"
  • La /z/ viene pronunciata come una /s/ sonora, come in "raso"
  • Il suono す a fine parola ha la /u/ muta
  • Quando il suono precede una consonante, la /i/ è muta
Tali caratteristiche fonetiche si riscontrano ovviamente anche con i katakana corrispondenti.

Anteponendo poi il simbolo corrispondente ad uno TSU con dimensioni ridotte (っ per l'hiraganaper il katakana) ad una sillaba se ne rafforza la consonante, così da ottenere una doppia.

DIARIO = NIKKI => にっき

Con i katakana è inoltre possibile riprodurre suoni di origine straniera tramite combinazioni di suoni e sonorizzazioni non presenti nella lingua giapponese e, di conseguenza, assenti nella scrittura hiragana: 

クァ = KWA/qua/                クィ = KWI/qui/                                                                  クェ = KWE/que/                クォ = KWO/quo/
グァ = GWA/gua/               グィ = GWI/gui/                                                                 グェ = GWE/gue/                グォ = GWO/guo/
                                                                                                                                                          シェ = SHE/sce/
                                                                                                                                                          ジェ = JE/ge/
                                                      チィ = TII/ti/                        トウ = TOU/tu/
                                                      ヂィ = DII/di/                      ドウ = DOU/du/
ツァ = TSA/tsa/                    ツィ= TSI/tsi/                                                                       ツェ = TSE/tse/                    ツォ = TSO/tso/
                                                                                                                                                            チェ = CHE/ce/
ファ = FA/fa/                           フィ = FI/fi/                          フュ = FYU/fiu/               フェ = FE/fe/                          フォ = FO/fo/

ヴァ = VA/va/                        ヴィ = VI/vi/                        = VU/vu/                      ヴェ = VE/ve/                       ヴォ = VO/vo/

Le vocali mute o assenti tra due consonanti vengono trascritte in katakana con il suono ウ /u/.

MARCO => MARUCO => マルコSOFTWARE => SOFUTOUEA => ソフトウエア

Ultima importante nota da segnalare è la tendenza che la lingua giapponese ha, soprattutto nel linguaggio formale, a mantenere una pronuncia il più atona e uniforme possibile, come se ogni suono o sillaba fosse pronunciato con un accento a sé. Ciononostante non è caratteristica infrequente del linguaggio informale, in particolare di quello femminile, l'accentuazione e l'allungamento di alcuni suoni per dare più enfasi al discorso.
Nelle trascrizioni in katakana è invece possibile porre l'accento su una determinata sillaba tramite l'inserzione del simbolo ー, che ne allunga la vocale.

CONCERT => CONSAATO => コンサート

Bene, siamo giunti al termine della parte più semplice (seppur più noiosa) dell'intero corso! Già dalla prossima lezione potremo finalmente iniziare ad introdurre ed esaminare più approfonditamente l'argomento riguardante i kanji e cominciare a masticare le prime frasi ed espressioni utili della lingua giapponese, per poi addentrarci nello studio della morfologia... io non vedo l'ora, e voi?!

次の授業で会いましょうArrivederci alla prossima lezione!

Nessun commento:

Posta un commento