Tastiera giapponese: impostazione e utilizzo
Chi di noi non si è mai posto in vita sua la domanda di come facciano i giapponesi o, in generale, gli orientali a scrivere al pc? La realtà è che le tastiere giapponesi si differenziano da quelle occidentali per la presenza sui tasti, oltre che dei caratteri ordinali, anche di quelli appartenenti agli alfabeti kana tramite i quali è poi possibile comporre parole da cui ottenere automaticamente i corrispettivi kanji. Digitando dunque la parola "ie" "casa" (いえ) in hiragana risulterà visualizzabile, una volta premuta la barra spaziatrice, il kanji ad essa corrispondente (家).
Ecco un esempio di tastiera giapponese:
Lo stesso procedimento sopra descritto lo sia ha nel caso in cui si utilizzi la tastiera giapponese su un pc occidentale, argomento questo che attualmente ci interessa maggiormente.
Per installare la tastiera giapponese occorre innanzitutto osservare il seguente procedimento:
- Andare in 'START>Pannello di controllo>orologio e opzioni internazionali' e cliccare su "Cambia tastiere o altri metodi di input" sotto la voce "Paese e lingua"
- Cliccare su "Cambia tastiere.." per aprire una nuova finestra, quindi selezionare "Aggiungi"
- Scorrere in basso fino alla voce "Giapponese", selezionare l'icona + per allargare, cliccare su "tastiera", quindi spuntare l'opzione "Microsoft IME"
- Cliccare su "OK"
- A questo punto noteremo che l'icona "IT" presente nella barra delle applicazioni sarà stata sostituita dall'icona "JP" mentre, poco più a destra, apparirà il simbolo di una A: cliccando su quest'ultima sarà possibile optare per il tipo di tastiera da adottare (hiragana o katakana).
Adottando il sistema di trascrizione occidentale romaji utilizzando le lettere occidentali presenti sulle nostre tastiere, le parole digitate appariranno scritte in kana e, eventualmente, sarà poi possibile convertirle in kanji.
Nel caso in cui si conosca un kanji ma non la corrispettiva pronuncia e trascrizione, lo strumento IME Pad presente nella barra della lingua (cliccare su JP per poi selezionare "Visualizza barra della lingua") offre inoltre la possibilità di disegnare direttamente il carattere in questione ed inserirlo all'interno del testo. E' bene ricordare che, al fine di utilizzare correttamente tale strumento, risulta tuttavia necessario conoscere l'ordine preciso di scrittura dei tratti contenuti all'interno del kanji.
Nessun commento:
Posta un commento