YOUKOSO!  。。。 ようこそ! 。。。 BENVENUTO!

Se ti senti come attratto e affascinato da una lingua tanto distante quanto intrigante come quella del Paese del Sol Levante,
se è semplice curiosità come anche vivo interesse il tuo ad averti portato qui, se vuoi avviarti allo studio da autodidatta
della lingua Giapponese e se sei alla ricerca di un modo razionale, efficiente (nonché totalmente gratuito :3) per farlo...
bè, gentile visitatore, gli amministratori Luly e Lore ti danno il benvenuto in:

日本語の授業 - Nihongo No Jugyou
Lezioni di Giapponese

blog interamente dedicato, agli aspetti principali (fonetico, morfologico, sintattico, lessicale e stilistico) di una delle lingue
più complesse, affascinanti e al contempo divertenti del pianeta! Ti auguriamo una buona permanenza :)

NB: Abbiamo per comodità deciso di suddividere le lezioni nelle diverse sezioni grammaticali sopracitate, consigliamo
tuttavia a chi volesse seguire il corso completo di attenersi all'ordine numerico e di pubblicazione delle suddette ^-^

domenica 4 agosto 2013

Lezione 2

 Hiragana e Katakana


Si è già venuti a conoscenza di questi due insiemi di caratteri giapponesi nella lezione precedente, ove sono stati generalmente presentati come alfabeti fonetici sillabici. In questa lezione andremo invece ad approfondire caratteristiche, scrittura, utilizzo e differenze di entrambi i sistemi di scrittura.
C'è da premettere che ambo hiragana e katakana altro non sono che derivati dell'esemplificazione grafica di alcuni kanji di cui, come si è già assodato, hanno mantenuto il solo valore fonetico.

Ciascun alfabeto è costituito da 48 "suoni puri" (detti 清音 seion), dai quali è poi possibile ricavare 20 "suoni impuri" (濁音 dakuon), 5 "suoni semipuri" (半濁音 handakuon), e ancora 36 "suoni contratti" (拗音 youon). Prima di andare ad esaminare più approfonditamente le caratteristiche grafiche e fonetiche di entrambi hiragana e katakana, occorre mettere in evidenza le principali differenze che essi presentano.

Gli hiragana, termine significante "caratteri piani", si incontrano molto più di frequente nella lingua giapponese rispetto ai katakana. Essi vengono difatti utilizzati non solo per la scrittura delle particelle agglutinanti, delle desinenze variabili di verbi e aggettivi o di determinate espressioni, ma talvolta anche al posto di alcuni kanji, spesso quelli dalla lettura particolarmente complessa, come trascrizione fonetica. Kanji e hiragana rappresentano dunque la base della lingua giapponese e dei suoi termini. I katakana d'altra parte, oltre ad avere una linea decisamente meno morbida e meno idonea allo stile corsivo degli hiragana, vengono utilizzati per la scrittura di parole straniere o onomatopee (molto frequenti nella lingua Giapponese), per il linguaggio scientifico o per mettere in risalto alcune espressioni contenute nel discorso (un po' come il maiuscolo nelle lingue occidentali).

Seion: comprendono le 5 vocali, il singolo fonema /n/ e le sillabe che possiamo identificare, per usare un termine non tecnico, come "primitive" (in quanto non derivate) aventi come consonanti i fonemi /k/, /s/, /t/, /n/, /h/, /m/, /y/, /r/, /w/.
Hiragana                                                                                                                                           Katakana

Dakuon: rappresentano le corrispettive sonore delle sillabe generatesi dalle consonanti /k/, /s/, /t/, /h/, ottenute tramite l'aggiunta di un simbolo simile a virgolette in alto a destra delle sillabe considerate.
Hiragana                                                                                                                                           Katakana

Handakuonderivate dall'introduzione di un cerchietto al posto delle virgolette nelle sillabe con consonante /b/, corrispondono alle sillabe aventi consonante /p/.
Hiragana                                                                                                                                            Katakana

Youon: sono generati dall'accostamento di due sillabe (la prima con consonante+/i/, la seconda con /y/+vocale, es: SHI + YA = SHA). Il simbolo della seconda sillaba è generalmente scritto più piccolo rispetto al primo.
Hiragana                                                                                                                                    Katakana

Al fine di memorizzare appieno gli interi hiragana e katakana conviene sempre far pratica di lettura e scrittura e, se considerato che dakuon, handakuon e youon non sono altro che una ripresa dei seion, una volta imparati questi ultimi si sarà già completato l'intero studio. Per quanto riguarda le note di pronuncia, l'argomento è rimandato alla prossima lezione!

次の授業で会いましょう- Arrivederci alla prossima lezione!

Nessun commento:

Posta un commento